HOME
INFORMAZIONI
PROGRAMMA
MUSICISTI
GIURIA
FINALE LIVE - GUARDA ORA
VANS MUSICIANS WANTED È TORNATO
Ci rivolgiamo a cantanti, rapper, batteristi e, perché no, anche ai flautisti: qualunque sia il vostro stile musicale, registratevi per avere la possibilità di esibirvi con YUNGBLUD.
I giudici sceglieranno cinque artisti finalisti che si daranno battaglia online per aggiudicarsi il premio finale. I contenuti verranno pubblicati e condivisi su vans.eu/musicianswanted e sulle nostre piattaforme social. Non farti sfuggire questa opportunità.
PROGRAMMA DEL CONTEST
INVIA LA TUA MUSICA
07/07/21 - 23/07/21
Ci rivolgiamo a cantanti, rapper, batteristi e, perché no, anche ai flautisti: qualunque sia il vostro stile musicale, registratevi per avere la possibilità di esibirvi con YUNGBLUD. I giudici sceglieranno cinque artisti finalisti che si daranno battaglia online per aggiudicarsi il premio finale. I contenuti verranno pubblicati e condivisi su vans.eu/musicianswanted e sulle nostre piattaforme social. Non farti sfuggire questa opportunità.
ISCRIZIONI CHIUSE
IL CONCERTO ONLINE
22/09/21
Raduna i tuoi amici, prendi un po' di snack e unisciti a noi per le performance finali dei primi 15 finalisti di tutto il mondo.
GUARDA
HOUSE OF VANS
Gennaio 2022
Live show in arrivo a gennaio 2022
Domande frequenti
MUSICISTI
Candidature
----
Genere principale
----
Città con il maggior numero di adesioni
----
Toya PYT Fernandez
TheBe$tJR
Joy Sales
Mare Advertencia
Diamond Cafe
Lemonade Shoelace
Kenya Grace
Ky'Orion
Altered Myths
P-I
Yishun Panik
Q The Trumpet
Nathanie
Kinder Bloomen
Squid The Kid
ISCRIZIONI CHIUSE
FINALISTI EMEA 2021
GIURIA
YUNGBLUD
London, UK
Denzel Curry
Miami, FL, USA
Julia Michaels
Los Angeles, CA, USA
Sean Miyashiro
Los Angeles, CA, USA
SPONSOR
E PARTNER
Domande frequenti
Come faccio a inviare i miei brani?
Invia due tracce tramite i link al tuo profilo musicale su YouTube, SoundCloud, Mixcloud o altre piattaforme di streaming simili.
Posso caricare file dei miei brani?
Per partecipare, abbiamo bisogno dei link al tuo profilo YouTube, SoundCloud o a un altro profilo musicale. Il modulo di iscrizione non consente il caricamento diretto di MP3 o altri formati di file.
Cosa devo includere nella mia bio?
La tua bio (abbreviazione di biografia) è il modo per raccontarci chi sei. Includi dettagli come: da dove vieni, i membri della band, come è nata, dove trovi l'ispirazione per la tua musica, dove vi siete esibiti (se pertinente) e quali sono i tuoi progetti musicali futuri. (massimo 200 parole).
Posso inviare brani musicali che ho già inviato in passato?
Se non hai superato la selezione come finalista e/o precedente vincitore, puoi assolutamente inviare di nuovo la tua musica.
Posso partecipare con brani musicali se in precedenza ho superato la selezione come finalista ma intanto ho formato una nuova band?
Purtroppo no, i finalisti delle edizioni passate non sono idonei a partecipare nuovamente a Vans Musicians Wanted. Consulta i nostri termini e condizioni qui.
Posso partecipare con la mia musica se lavoro presso un Vans Store?
Purtroppo no, i dipendenti di Vans o VF Corporation non sono idonei alla partecipazione. Consulta i nostri termini e condizioni qui.
Posso inviare la mia musica se ho meno di 18 anni?
Per partecipare al contest, devi avere compiuto almeno 18 anni entro il 23 luglio 2021. Consulta i nostri termini e condizioni qui.
Posso inviare brani di più band/progetti musicali?
Sì, tuttavia è prevista un'adesione singola per indirizzo e-mail, quindi assicurati di inviare i tuoi progetti come adesioni separate.
Riceverò una notifica dell'avvenuta ricezione della mia iscrizione?
No, riceverai un messaggio dell'avvenuto invio subito dopo aver fatto clic su Fine, ma ti contatteremo via e-mail solo dopo aver completato la selezione dei finalisti.
Riceverò una notifica a prescindere che la mia candidatura venga selezionata o meno?
Sì, i finalisti verranno avvisati entro Mercoledì 08 Settembre. Se la tua candidatura non viene selezionata, riceverai lo stesso una comunicazione nello stesso periodo.
Vans ha l'autorizzazione a usare la mia musica anche se non ho superato la selezione?
Vans non utilizzerà la tua musica senza contattarti prima.
Posso inviare una cover di un altro brano?
Purtroppo no, le cover non sono ammesse.
Posso inviare un solo brano?
No, per partecipare devi inviare due brani.
Posso inviare della musica composta anni prima?
Sì.
Posso scegliere più generi?
Sì.
I miei testi devono essere in una lingua specifica?
No. Ci sarà un'opzione per includere una traduzione, se vuoi inviarla.
Se faccio già parte di un'etichetta, posso partecipare al contest?
Vans Musicians Wanted è una piattaforma per talenti del tutto sconosciuti. Idealmente, non devi avere un'etichetta o un manager a rappresentarti.
Come vengono valutate le candidature?
Le candidature sono valutate sulla base di quattro criteri:
- Off The Wall - La tua musica coincide con la filosofia e la cultura del brand Vans
- Originalità - Unicità, creatività ed espressione
- Qualità tecnica - Lirismo, strumentazione e produzione
- Presenza scenica - Energia e coinvolgimento
Un team di giudici determinerà i primi 5 finalisti per area geografica. I nostri giudici globali utilizzeranno gli stessi criteri per valutare i finalisti che si esibiranno al concerto finale.
Non riesco a inviare il mio modulo d'iscrizione, aiuto!
Assicurati di aver compilato correttamente tutti i campi richiesti, cercando eventuali '!' nel modulo. Se non vedi errori, dovresti essere in grado di inviarlo.
FINALISTI EMEA 2021
LEMONADE
SHOELACE
- FROM: NEWCASTLE, NORTHERN IRELAND
- instagram:@lemonade_shoelace
- youtube:LINK
Almeno qualcuno è stato produttivo durante il lockdown, e con 'qualcuno' intendiamo Ruairí Richman, alias Lemonade Shoelace.
Dopo essersi diplomato al BIMM di Dublino, il 23enne ha avuto un po' di tempo libero per lavorare al suo primo progetto autonomo. Il risultato? Un sound sognante e psichedelico fondato sull'evasione dalla realtà.
Per Lemonade Shoelace, che scrive e produce dallo studio di casa nell'Irlanda del Nord, l'obiettivo finale è condurre l'ascoltatore in un'avventura selvaggia, proponendogli suoni diversi ogni volta.
KENYA
GRACE
- FROM: LONDON, ENGLAND
- instagram:@kenyagrace
- spotify:LINK
La cantante, cantautrice, produttrice e polistrumentista Kenya Grace è la regina dell'intraprendenza e fa tutto da sola.
Nata in Sudafrica e cresciuta a Southampton, quest'artista autodidatta ora vive a nord di Londra.
Scrive da quando era piccola, ma negli ultimi anni ha affinato le sue capacità di produzione musicale. Lontano anni luce dagli inizi nel musical, il suo stile elettronico, indie e alternativo, con un tocco di RnB, è ispirato ad artisti del calibro di Banks, Flume e Nao.
KY'
ORiON
Kyle, alias KY'orion è il rapper, produttore e regista originario di Birmingham che ha fondato il collettivo 'The Factory Media' nel 2011.
Styling, esperienze da modello, ingegneria del suono, graphic design, poesia e persino architettura (ha costruito il suo studio dalle fondamenta): KY'ORiON è un uomo dalle mille risorse.
Descrive la sua musica come 'ignorantemente cosciente' e il suo rap britannico con influenze soul lo ha portato a esibirsi in numerosi festival negli Stati Uniti e in Canada, tra cui SXSW.
ALTERED
MYTHS
- FROM: PENARTH, WALES
- instagram:@alteredmyths
- spotify:LINK
Il duo rock gallese degli Altered Myths è pronto a riportare spettacolo e curiosità musicale sulla scena live. Amici dai tempi della scuola ma coppia artistica dal 2017, gli Altered Myths desideravano creare lo show memorabile a cui loro stessi avrebbero voluto assistere.
E memorabili lo sono davvero. Con i loro costumi da palcoscenico tutti bianchi e la maschera in pelle del chitarrista Eskay (la indossava già prima che fosse indispensabile), si esibiscono in spettacoli pantomimici che sono una vera peculiarità nel rock.
Descritta come la band ideale per scoprire la musica heavy, questa perfetta macchina da riff sfodera guizzi blues e intensità psychobilly.
p-i
- FROM: PARIS, FRANCE
- instagram:@_sparkylee_
- bandcamp:LINK
Oltre a raggiungere l'importante traguardo di aver concluso il dottorato in letteratura francese quest'anno, Jingyan ha trascorso gli ultimi a lavorare a due progetti musicali: dsslio in collaborazione e un suo assolo con lo pseudonimo p-i.
Nata in Cina, p-i ha vissuto gli ultimi dieci anni a Parigi, dove ha dato vita a un sound elettronico inedito dall'eco orientale.
Radicati nella convinzione che la musica debba essere un'esperienza trascendentale, i suoi pezzi strumentali con vocalizzi minimi (quasi un paradosso per questa artista trilingue) aprono le porte di un altro mondo.
YUNGBLUD
Nato nello Yorkshire, in Inghilterra, il polistrumentista YUNGBLUD suona la chitarra, il basso, il pianoforte e la batteria. L'ironico rocker britannico è conosciuto per la capacità di mescolare vari generi musicali e mandare a quel paese l'oppressione della società moderna; in più è stato una forza trainante nel movimento mondiale che incoraggia le persone a essere se stesse con orgoglio e senza paura.
NME ha definito il suo primo singolo 'Loner' del 2019 come 'uno dei più grandi inni di tutti i tempi' e la sua canzone 'I Think I'm Okay' con Machine Gun Kelly feat. Travis Barker è stata ascoltata più di 260 milioni di volte, ottenendo la certificazione di platino negli Stati Uniti e in Australia. Il suo ultimo album 'Weird' è arrivato al numero 1 nella classifica del Regno Unito in un anno particolare, in cui gli artisti non hanno potuto organizzare tour e concerti.
Grazie alla sua energia contagiosa dal vivo e all'analisi sociale dei suoi testi, è riuscito a ottenere il tutto esaurito nei suoi tour mondiali e si è esibito in alcuni dei più grandi festival del pianeta. Quindi, non ci sorprende che YUNGBLUD sia considerato un performer di altissimo livello. Dopo aver abbattuto le barriere tra pubblico e artista, si è posto a capo di un vero e proprio esercito con un obiettivo comune: creare legami di unità e ispirare speranza in un mondo consumato dall'odio senza senso. Come si fa a non essere d'accordo con lui?
DENZEL
CURRY
Il rapper di Miami Denzel Curry riesce a unire rime ricche di contenuti intensi e introspettivi a una produzione musicale in costante evoluzione che attinge al cloud rap e alla scrittura di testi dell'hip-hop classico. Dopo aver pubblicato una serie di mixtape ben accolti nei primi anni 2010, è entrato ufficialmente per la prima volta in uno studio di registrazione nel 2013 per l'album underground Nostalgic 64. Infine, è entrato nelle classifiche per la prima volta nel 2018 grazie al suo primo album prodotto da una grande casa discografica: TA13OO.
Nato a Carol City, in Florida, da genitori bahamiani e nativi americani, Curry ha iniziato a scrivere poesie già alle scuole elementari, in seguito ha partecipato a varie rap battle nel Boys & Girls Club della sua zona. Influenzato tanto da 2Pac quanto da Buju Banton, è riuscito a combinare le sue capacità vocali e le sue rime ricche di significato con la sua energia rabbiosa nei suoi primi mixtape, come King Remembered Underground Tape 1991-1995 (2011) e King of the Mischievous South, Vol. 1: Underground Tape 1996 (2012). Alla fine del liceo, ha iniziato a scrivere le canzoni che sarebbero apparse nel suo album di debutto, Nostalgic 64. Curry ha fatto seguito al successo di critica di Nostalgic con un doppio EP intitolato 32 Zel/Planet Shrooms. Il suo secondo LP è uscito nel 2016. Dopo aver cantato una cover diventata virale di 'Bulls on Parade' dei Rage Against the Machine, realizzata nel 2019 per la radio australiana Triple J, Curry ha fatto di nuovo capolino sulle scene a maggio dello stesso anno con il singolo 'Ricky'. Alcuni mesi più tardi, Curry si è unito al produttore Kenny Beats nella sua serie di freestyle online, The Cave. I risultati di questa collaborazione sono stati inclusi nella seguente pubblicazione del rapper, l'EP Unlocked. Lanciata all'inizio del 2020, l'intensa raccolta di canzoni è caratterizzata dai giochi di parole e dall'ingegno di Curry. L'EP è rimasto per poco fuori dalla Top 100 della classifica Billboard 200.
JULIA
MICHAELS
Nel corso degli ultimi anni, nessun cantautore ha avuto un impatto maggiore sui cambiamenti della musica pop di Julia Michaels, un'artista di 27 anni nata in Iowa e cresciuta in California. La sua prospettiva nitidissima sull'amore, sulla perdita e sull'ampio spettro delle esperienze umane l'ha meritatamente catapultata in prima linea nell'industria della musica. Elogiata per il suo lavoro sui singoli di successo di artisti come Justin Bieber, Selena Gomez, Niall Horan, Dua Lipa, Janelle Monáe, Shawn Mendes, P!NK, Ed Sheeran, Britney Spears, Gwen Stefani, Hailee Steinfeld, The Chicks, Keith Urban, Jessie Ware e molti altri, Julia ha trascorso gli ultimi dieci anni ad affinare le sue capacità e a regalare ai suoi fan alcune delle canzoni più suggestive di un'intera generazione. Una canzone di Julia Michaels non risparmia i colpi: ogni respiro è significativo e potente in egual misura. Grazie alla sua singolare capacità di comprendere i sentimenti più intimi degli artisti, Julia è diventata famosa per la scrittura di canzoni dalla grande profondità emotiva, ma senza eccessive indulgenze sentimentali. 'Questo è il bello di scrivere canzoni: aprirsi ed essere vulnerabili', ha dichiarato.
Nel 2017, Julia ha intrapreso una carriera da solista indipendente dal suo lavoro di autrice, raccontando le storie delle star che lavorano con lei in 'Issues', il suo singolo d'esordio che ha ottenuto 5 dischi di platino. Un anno dopo, i suoi colleghi hanno riconosciuto il suo straordinario talento con le nomination ai Grammy per 'Best New Artist' e 'Song of the Year'. Per quanto riguarda la sua carriera da solista, Julia ha pubblicato una serie di EP acclamati dalla critica, tra cui Nervous System nel 2017, uno dei preferiti dei suoi fan, e l'acclamato Inner Monologue Part 1 e Inner Monologue Part 2 nel 2019. Ha anche iniziato The Inner Monologue Tour, il suo primo tour da solita negli Stati Uniti dopo aver accompagnato in giro per il mondo una serie incredibile di artisti, tra cui Maroon 5, Keith Urban, Shawn Mendes, Niall Horan e P!NK. Nel 2020, ha ricevuto la sua terza nomination ai Grammy, e la seconda nella prestigiosa categoria 'Song Of The Year', per la sua collaborazione con JP Saxe per la canzone 'If The World Was Ending', oltre a guadagnare il suo secondo primo posto come compositrice nella Billboard Hot 100 per 'Lose You To Love Me' di Selena Gomez.
SEAN
MIYASHIRO
Sean Miyashiro, fondatore di 88rising. Venerata da pubblicazioni del calibro di The New Yorker, Rolling Stone, CNN, Forbes, Bloomberg, Billboard, Pitchfork e Los Angeles Times, 88rising è una società di media globale che si concentra sulla celebrazione del talento, delle storie e della cultura asiatica. 88rising, una vera pioniera nel settore dei media e dell'intrattenimento, sta aprendo la strada a contenuti rivoluzionari mai visti prima e sta diventando rapidamente un leader nella musica progressiva e nella cultura giovanile in tutto il mondo. 88rising è stata la prima azienda a lanciare un festival musicale incentrato sull'Asia negli Stati Uniti (Head in the Clouds Music & Arts Festival) e la prima ad avere un artista di R&B asiatico in testa alle classifiche di Billboard (Joji). Nel 2019, è stata premiata come l'etichetta dell'anno da NetEase, una delle più grandi piattaforme di streaming musicale in Cina, e ha lanciato l'album con più alto numero di streaming nella storia di NetEase. Il team gestisce una nutrita rosa di artisti virali su Internet, tra cui Rich Brian, Joji, NIKI, Higher Brothers, Stephanie Poetri e molti altri. Con oltre 130 milioni di follower su vari social media, 40 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, 15 miliardi di streaming totali e 20.000 partecipanti all'ultimo Head in the Clouds Festival di Los Angeles, l'influenza globale di 88rising è innegabile.
FINALISTI EMEA 2021
LEMONADE
SHOELACE
Almeno qualcuno è stato produttivo durante il lockdown, e con 'qualcuno' intendiamo Ruairí Richman, alias Lemonade Shoelace.
Dopo essersi diplomato al BIMM di Dublino, il 23enne ha avuto un po' di tempo libero per lavorare al suo primo progetto autonomo. Il risultato? Un sound sognante e psichedelico fondato sull'evasione dalla realtà.
Per Lemonade Shoelace, che scrive e produce dallo studio di casa nell'Irlanda del Nord, l'obiettivo finale è condurre l'ascoltatore in un'avventura selvaggia, proponendogli suoni diversi ogni volta.
KENYA
GRACE
La cantante, cantautrice, produttrice e polistrumentista Kenya Grace è la regina dell'intraprendenza e fa tutto da sola.
Nata in Sudafrica e cresciuta a Southampton, quest'artista autodidatta ora vive a nord di Londra.
Scrive da quando era piccola, ma negli ultimi anni ha affinato le sue capacità di produzione musicale. Lontano anni luce dagli inizi nel musical, il suo stile elettronico, indie e alternativo, con un tocco di RnB, è ispirato ad artisti del calibro di Banks, Flume e Nao.
KY'
ORiON
Kyle, alias KY'orion è il rapper, produttore e regista originario di Birmingham che ha fondato il collettivo 'The Factory Media' nel 2011.
Styling, esperienze da modello, ingegneria del suono, graphic design, poesia e persino architettura (ha costruito il suo studio dalle fondamenta): KY'ORiON è un uomo dalle mille risorse.
Descrive la sua musica come 'ignorantemente cosciente' e il suo rap britannico con influenze soul lo ha portato a esibirsi in numerosi festival negli Stati Uniti e in Canada, tra cui SXSW.
ALTERED
MYTHS
Il duo rock gallese degli Altered Myths è pronto a riportare spettacolo e curiosità musicale sulla scena live. Amici dai tempi della scuola ma coppia artistica dal 2017, gli Altered Myths desideravano creare lo show memorabile a cui loro stessi avrebbero voluto assistere.
E memorabili lo sono davvero. Con i loro costumi da palcoscenico tutti bianchi e la maschera in pelle del chitarrista Eskay (la indossava già prima che fosse indispensabile), si esibiscono in spettacoli pantomimici che sono una vera peculiarità nel rock.
Descritta come la band ideale per scoprire la musica heavy, questa perfetta macchina da riff sfodera guizzi blues e intensità psychobilly.
p-i
Oltre a raggiungere l'importante traguardo di aver concluso il dottorato in letteratura francese quest'anno, Jingyan ha trascorso gli ultimi a lavorare a due progetti musicali: dsslio in collaborazione e un suo assolo con lo pseudonimo p-i.
Nata in Cina, p-i ha vissuto gli ultimi dieci anni a Parigi, dove ha dato vita a un sound elettronico inedito dall'eco orientale.
Radicati nella convinzione che la musica debba essere un'esperienza trascendentale, i suoi pezzi strumentali con vocalizzi minimi (quasi un paradosso per questa artista trilingue) aprono le porte di un altro mondo.